Essere assertivi è di importanza fondamentale, in amore e in tutte le relazioni.
C’è una parola poco usata nella quotidianità ma molto importante in tutte le dimensioni ed in ogni sfumatura delle nostre relazioni e della nostra vita ed è «assertività». Deriva dal verbo italiano «asserire», a sua volta discendente di quello latino «asserere», che significa affermare. Per «assertività» si intende una particolare capacità di comunicazione, che consente di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni, di difendere i propri diritti e le proprie opinioni, senza però offendere né aggredire l’interlocutore.
Perché essere assertivi è così importante nella vita?
Perché il maggior ostacolo al benessere personale, professionale, sentimentale e familiare è costituito proprio dalla scarsa qualità della nostra comunicazione. Tutti parliamo, in continuazione, spesso a sproposito, ma le nostre parole escono dalla bocca in modo automatico ed incontrollato, perdendo così di efficacia e di significato. Sappiamo parlare ma non sappiamo comunicare.
Facciamo un esempio.
Analizziamo una situazione tipica della vita sentimentale. C’è un appuntamento galante, lei si presenta per l’ennesima volta in ritardo e lui si sente a disagio.
Primo scenario
Lui fa finta di niente, ma resta indispettito o intristito dalla mancata puntualità di lei.
Questo scenario di non comunicazione è negativo per la relazione. L’uomo non manifesta il suo disagio, la donna non è messa in condizioni di comprendere che il suo presentarsi sistematicamente in ritardo ferisce i sentimenti del partner. Se lui fa “buon viso a cattivo gioco” potrebbe perfino pensare che questo suo atteggiamento a lui piaccia e quindi dedurre che sia il caso di ripeterlo ancora. Se lui decide, invece, di “mettere il broncio”, convinto di lanciare in questo modo un segnale a lei, aspettandosi che con un tale indizio sia tenuta a capire, la situazione peggiorerà, soprattutto se lei non coglierà il suggerimento e non lo interpreterà correttamente, magari ritenendo, in buona fede, che un certo ritardo faccia parte dello charme femminile.
La non comunicazione, a meno che non sia una conseguenza di una vera accettazione, cioè della totale assenza di disagio, è il regno del fraintendimento. Il fraintendimento è il padre di tutti gli equivoci e della maggior parte dei conflitti relazionali.
Secondo scenario
Lui si mostra seccato e si esprime così: «Non ne posso più! Io mi faccio in quattro per essere puntuale e a te non importa proprio niente, vero? E neanche ti interessa se sono stato qui, come un idiota, ad aspettarti per un’ora! Sempre la stessa storia!»
In questo scenario lui esprime il suo disagio, ma lo fa in modo aggressivo, minando i cardini della relazione. Sta comunicando alla donna che è esasperato da lei come persona, sta dando per scontato che lei sia del tutto consapevole di ferirlo e che sia anche incapace di agire in modo diverso. Se poi usa anche un tono della voce alto ed un atteggiamento del corpo ostile, di tutto ciò che dice la ragazza percepirà probabilmente solo la rabbia e la condanna indirizzate contro di lei. Conseguentemente reagirà in base al suo schema difensivo caratteriale abituale di fronte alle aggressioni, quindi molto improbabilmente chiarirà alcunché. In questo scenario, insomma, la distanza emotiva tra i due partner aumenta e la sicurezza dei rispettivi sentimenti diminuisce. Questo perché:
una comunicazione aggressiva tende a mettere sotto accusa e colpevolizzare l’altro, facendolo sentire cattivo e sbagliato e siccome a nessuno piace sentirsi così, la reazione tipica è alzare le difese e contrattaccare. Ma se siamo in amore non dovremmo essere in guerra…
Terzo scenario
Lui si mostra seccato, fa un respiro e poi dice: «Questo tuo atteggiamento mi manda la serata di traverso. Anche io ho i miei impegni, ma mi sforzo di essere comunque puntuale, perché rispetto sia te che il tuo tempo. Vorrei poter contare sul fatto che tu faccia lo stesso.»
Questo scenario è l’unico assertivo. Il disagio viene comunicato con chiarezza, così come il desiderio frustrato, non viene colpevolizzato il partner ma il suo atteggiamento specifico e viene esternato anche il significato che l’uomo associa alla puntualità, in modo che la ragazza sia in condizioni di conoscere esattamente i sentimenti che il suo ritardo ha suscitato. L’episodio non solo non crea una distanza, ma può addirittura stimolare un dialogo più approfondito in cui la donna può sentirsi indotta a spiegare il motivo dietro il suo atteggiamento ricorrente. Un motivo che potrebbe anche essere valido, ma che fino al momento in cui non verrà palesato, continuerà a generare incomprensioni.
Motivi per cui Essere assertivi in amore è importante:
– per evitare il fraintendimento –
– per non trasformare una relazione sentimentale in un campo di battaglia –
perché in entrambi i casi
ogni giorno ci si allontana un po’ di più
e ci si piace un po’ di meno.
Ma come si fa ad essere assertivi?
Essere assertivi è un’arte che si impara, partendo dalla conoscenza di noi stessi, del nostro carattere e del nostro modo automatico di reagire. Perché se ci viene automatico aggredire o tacere, con o senza “broncio”, dobbiamo diventarne anzitutto consapevoli. Quindi è necessario sforzarci, respirare, riflettere e pensare alle parole che vogliamo dire, prima che escano dalla bocca. Perché le parole sono importanti, sono lo strumento con cui il partner ha accesso alla nostra personalità. Per questo devono essere chiare e non accusatorie. Coprirlo di insulti servirà solo a trasmettere la nostra rabbia, ma non il motivo per cui si è accesa e scatenata. Ci vuole molto coraggio ad ammettere che qualcosa che ha detto o fatto ci ha ferito, ma ne vale la pena, perché è l’unico modo con cui possiamo dargli la possibilità di capire e quindi di non ripetere lo stesso errore. Ed è anche l’unico modo efficace per far rispettare i nostri diritti, manifestare le nostre esigenze ed i nostri desideri.
In una relazione non siamo da soli, anche se tendiamo a dimenticarcene, troppo presi dal volerci prendere cura di noi stessi o del partner. Entrambe le vie non nutrono il benessere relazionale, che ha bisogno di tre alimenti: io, tu e noi.
Non è realistico che due persone abbiano le stesse esigenze ed identici bisogni ed è più che probabile che ciò che soddisfi un partner sia insoddisfacente per l’altro. Tuttavia esistono quasi sempre infinite soluzioni intermedie, oppure c’è un modo per alternare la soddisfazione piena di uno e dell’altro, o ancora può essere sufficiente evitare le situazioni che risultano intollerabili per entrambi e muoversi nello spazio che resta. Essere assertivi significa anche e soprattutto cercare soluzioni eque e condivisibili, muoversi verso il compromesso, venirsi incontro a metà strada.
Perché per esserci un noi, l’io ed il tu devono mantenersi solidi, senza prevaricazioni.
Il corso esperienziale “Io e i miei bisogni”, ti insegna a sentire i tuoi bisogni, a comprendere la modalità efficace per farli rispettare, e a comunicarli con semplicità e chiarezza.
In gruppo l’energia è più potente e il cambiamento più veloce!
Il programma di crescita personale e cura della relazione Tantra & Amore, attraverso i suoi corsi tantrici ed eventi esperienziali, è studiato appositamente per fornire concreti strumenti di crescita personale all’individuo e alla coppia, per guardare le criticità con occhi diversi e superarle insieme.
Il programma, che si avvale dell’esclusivo Active Integrative Method®, integra metodiche orientali derivate dal Tantra e tecniche occidentali connesse con counseling ad approccio corporeo e coaching relazionale. Tra gli strumenti utilizzati, con l’effetto potenziante del gruppo: la meditazione, i rituali tantrici, il controllo del respiro, alcune tecniche esperienziali introspettive e comunicative, bio-energetica, esperienze psico-corporee per il rilascio emozionale, rispecchiamento, costellazioni familiari, relazionali, spirituali e sistemiche. Un percorso con pochi elementi teorici e molta sperimentazione diretta.
Il tutto per condurti ad uno stadio evolutivo superiore,
a scoprire e sperimentare un nuovo modo di vivere ed amare:
sano, intenso e appagante.
Iscriviti al prossimo corso tantrico!

OPPURE PARLANE DIRETTAMENTE CON NOI
siamo disponibili anche per sessioni individuali o di coppia
comodamente a casa tua:
Gloria di Capua (328 3083753) e Maurizio Lambardi (347 5918384)
(Counselors-Life Coaches e Costellatori Familiari)
TI ASPETTIAMO CON GIOIA!
«La gente non riesce a vedere
che cosa ti sta passando nel cervello,
la cosa migliore per farsi capire
è dirglielo.»
Ian Mcewan
Le immagini del nostro blog, quando non originali, sono puramente illustrative,
liberamente utilizzabili e tratte dai principali archivi royalty free quali: www.freepik.com