Tantra & Amore

Non tutti i solitari sono uguali

I solitari e introversi sono vittima di un grande pregiudizio, soprattutto oltreoceano, dove l’introversione è considerata sempre e comunque un difetto e spesso una vera e propria malattia. Per il comune sentire l’introverso è un essere solitario, asociale e poco comunicativo, da guardare con diffidenza. Perché fondamentalmente la società non stimola e non coltiva l’intimo contatto con se stesso di ogni individuo, anzi, induce a considerare la solitudine – lo stare con se stessi – come qualcosa da evitare a qualsiasi costo. In psicologia si chiama autofobia ed è la paura ossessiva di ritrovarsi faccia a faccia con se stesso. La nostra società è autofobica.

Essere solitari non significa essere malati e non è un difetto

A chi è convinto (e sono in molti) anche in Italia, che essere solitari sia un difetto e che significhi essere malati o avere qualcosa (di brutto) da nascondere, diamo uno stimolo di riflessione quasi banale nella sua semplicità: grandi maestri come Gesù, Buddah o Mosè, sono stati solitari, almeno in una fase preliminare, in cui hanno avuto bisogno di un deserto di distanza per poter concepire le loro grandi idee.
Si sono, cioè, dovuti isolare completamente dal mondo esterno per contattare il loro sentire ed essere più profondo, la loro parte divina (parlando in termini tantrici), il maestro interiore da cui trarre gli insegnamenti da trasmettere.
Non tutti i solitari sono uguali

Non tutti gli introversi e i solitari sono uguali.

Si può essere “di poche parole” per paura di essere giudicati o di non compiacere chi ci ascolta, nascondendo in tal modo delle ferite infantili di abbandono e rifiuto. Oppure si può evitare di esternare i propri bisogni e i propri sentimenti, “fuggendo” da ogni vicinanza emotiva, a causa di una ferita infantile da invasione.
La solitudine può non essere una scelta di piacere ma per placare l’angoscia generata dalla presenza di persone, soprattutto estranee, dalle quali si può temere sia il giudizio che la violazione del proprio spazio personale.
In questi casi l’essere introversi è una barricata che cela la paura che le proprie esigenze, la propria identità, la propria autonomia, non siano prese in considerazione, che siano calpestate, messe da parte.
Perfino il narcisista può apparire introverso (ma non solitario) come scelta per aumentare l’aura di fascino misterioso intorno alla sua persona.
Tutti questi tipi di introversi sono accomunati dalla paura, da una bassa autostima e dallo scarso “sentire”, fino all’insensibilità totale.

Gli “altri” introversi, i “solitari consapevoli”.

Sono quelli che molto spesso sono grandi creativi e visionari, estremamente centrati sui propri pensieri e sulle proprie emozioni, in costante e profondo contatto con la loro parte più intima.
Il loro essere solitari non è una reazione difensiva, ma una scelta consapevole.
Sono quelli che non hanno paura delle altre persone, ma preferiscono luoghi tranquilli, un livello basso di stimoli, soprattutto quando sono impegnati in un processo creativo. Anche nello svago prediligono una compagnia numericamente modesta e poco rumorosa. Sono persone molto sensibili, empatiche, introspettive, riflessive e soprattutto stanno davvero bene da sole, in contatto con il loro “vero sé”.
Non temono la solitudine, anzi, la reputano una grande compagna, che deve essere lasciata solo se davvero ne vale la pena, ad esempio per vivere con un partner che amano.
Per questo, essere scelti da un partner “solitario consapevole” significa essere apprezzati al di sopra della sua adorata solitudine e per lo stesso motivo un “ti amo” da lui pronunciato tende a essere più “pesante” e carico di significato, perché ogni parola, prima di essere verbalizzata, è davvero sentita.
Facilmente accade che il “ti voglio bene” di un partner “solitario consapevole” celi un “ti amo” che non si sente ancora di pronunciare, mentre è assai improbabile che vi dichiari amore eterno se non è davvero convinto del suo sentire.
I “solitari consapevoli” sono delle rarità nel mare degli introversi, ma non inesistenti, così come, nel vasto mondo degli estroversi, non esistono solo persone che non riescono a non condividere – momento per momento – ogni minimo dettaglio del loro vivere e sentire, fino a perdere la capacità di una visione d’insieme, fino ad invadere costantemente gli spazi di chi li circonda.

I solitari consapevoli amano per scelta

Dichiararsi introversi non significa, e non deve implicare, avere una comoda “giustificazione” per non comunicare i propri sentimenti, i propri bisogni e le proprie fragilità al partner. Perché una simile rinuncia rende impossibile qualsiasi tipo di relazione appagante e duratura. E perché un vero “solitario consapevole” non ha alcun problema ad aprire il proprio cuore con la persona per cui ha scelto di rinunciare a una parte della sua solitudine, solo che lo fa con poche parole.
Al tempo stesso, amare un partner “solitario consapevole” implica accettare questo aspetto importante del suo essere e rispettarlo profondamente, soprattutto pronunciando nei suoi confronti solo parole profondamente sentite e significanti.
L’amore che ti da un solitario
è il più attento che ci possa essere.
Lui ti ama per scelta,
non per compagnia.
C. Bukowski
L’accettazione ed il rispetto della diversità e del diritto dei due partner di essere se stessi  sono i capisaldi di come il Tantra inquadra l’amore vero, o amore evoluto.

L’idea che i due partner in quanto “anime gemelle” debbano essere uguali e pensarla allo stesso modo è una visione irrealistica dell’amore. Un falso mito di cui liberarsi, insieme ai pregiudizi. lo stesso vale per l’idea che tutti gli innamorati debbano essere estroversi e “solari” e che i solitari non amino davvero. Chi lo dice? Su quali basi?

I solitari consapevoli amano per scelta

In gruppo l’energia è più potente e il cambiamento più veloce!

Il programma di crescita personale e cura della relazione Tantra & Amore, attraverso i suoi corsi tantrici ed eventi esperienziali, è studiato appositamente per fornire concreti strumenti di crescita personale all’individuo e alla coppia, per guardare le criticità con occhi diversi e superarle insieme.
Il programma, che si avvale dell’esclusivo Active Integrative Method®, integra metodiche orientali derivate dal Tantra e tecniche occidentali connesse con counseling ad approccio corporeo e coaching relazionale. Tra gli strumenti utilizzati, con l’effetto potenziante del gruppo: la meditazione, i rituali tantrici, il controllo del respiro, alcune tecniche esperienziali introspettive e comunicative, bio-energetica, esperienze psico-corporee per il rilascio emozionale, rispecchiamento, costellazioni familiari, relazionali, spirituali e sistemiche. Un percorso con pochi elementi teorici e molta sperimentazione diretta.

Il tutto per condurti ad uno stadio evolutivo superiore,
a scoprire e sperimentare un nuovo modo di vivere ed amare:
sano, intenso e appagante.

Vuoi scoprire il nostro Programma Tantra & Amore?
Iscriviti al prossimo corso tantrico!
corsi tantrici tantra e amore
OPPURE PARLANE DIRETTAMENTE CON NOI
siamo disponibili anche per sessioni individuali o di coppia
comodamente a casa tua:

Gloria di Capua (328 3083753) e Maurizio Lambardi (347 5918384)
(Counselors-Life Coaches e Costellatori Familiari)

TI ASPETTIAMO CON GIOIA!


Il vero amore non è né fisico né romantico.
Il vero amore è l’accettazione di tutto ciò che è,
è stato, sarà e non sarà.
Khalil Gibran


Le immagini del nostro blog, quando non originali, sono puramente illustrative,
liberamente utilizzabili e tratte dai principali archivi royalty free quali:

www.freepik.com

www.cleanpng.com

pixabay.com

Torna in alto