Tantra & Amore

Perché ci scandalizza un bel sedere femminile? Risposta tantrica

Un bel sedere femminile ci scandalizza e crea furiose polemiche: scopriamone insieme il motivo.

L’inaugurazione di una nuova statua della “Spigolatrice di Sapri”, realizzata dall’artista Emanuele Stifano su commissione del comune, ha suscitato un clamore mediatico la cui eco ha trovato risonanza su scala mondiale, perché? Per quale motivo scandalizza un bel sedere femminile? Cerchiamo di formulare una riflessione che fornisca una risposta tantrica.
Da un punto di vista tantrico, il divampare di polemiche e critiche di fronte a un bel sedere femminile in una statua istituzionale è semplicemente una reazione al fatto che l’artista Stifano non abbia creato una rassicurante, paffuta e iper-vestita contadina di mezza età, invecchiata precocemente, stanca e sfatta dal duro lavoro nei campi e da un’esistenza misera, e neanche abbia realizzato un’interpretazione astratta o simbolica del personaggio femminile protagonista della poesia di Luigi Mercantini, ispirata alla fallita spedizione di Carlo Pisacane del 1857.

La statua della spigolatrice di Sapri: perché scandalizza un bel sedere femminile? La statua della spigolatrice di Sapri: perché scandalizza un bel sedere femminile? La statua della spigolatrice di Sapri: perché scandalizza un bel sedere femminile? La statua della spigolatrice di Sapri: perché scandalizza un bel sedere femminile?

No, Stifano ha osato cimentarsi nello stile figurativo, dando vita ad una immagine femminile sensuale, con una fisicità ed un erotismo vivi, che volge lo sguardo verso il mare e l’amore e viene risvegliata nel corpo e nell’anima da ciò che vede. Un risveglio reso con il simbolismo di una veste sottile, che il vento le incolla alle belle forme, svelandone la carica erotica, soprattutto un bellissimo sedere da far invidia alla Venere Callipigia.

Nel Tantra, più è violenta la reazione emotiva e più è grande l’ombra da illuminare.

Le polemiche hanno tacciato l’artista di sessismo e di insultare la figura femminile proprio a causa di una sessualizzazione del personaggio avulsa dal contesto storico. È stato detto che le spigolatrici erano anziane, sfatte e molto coperte (quindi desessualizzate) e che quel derrière così conturbante distoglie l’attenzione dagli ideali nazionalistici che invece il monumento dovrebbe ispirare.
Una o entrambe queste opzioni:
anziché pensare alla patria, si pensa al bel sedere della donna;
anziché pensare alla patria, la donna pensava eroticamente ai bei patrioti.

Ecco, dunque, l’ombra, ben visibile all’occhio del Tantra: la sessualità femminile.

Le contestazioni e le accese polemiche purtroppo evidenziano come nel 2021 in Italia ci sia ancora un serio problema di machismo e di censura, soprattutto nei confronti del corpo e della sessualità femminile.

L’arte usa il nudo da millenni, perché il corpo umano è meraviglioso e fonte di ispirazione artistica.

Gli antichi guerrieri ritratti nelle statue greche e romane, non sono forse raffigurati puntualmente senza abiti e senza veli, cioè nudi come la mamma li ha fatti, anche se di certo non era così che affrontavano le battaglie? Qualcuno crede davvero che le amazzoni andassero a combattere in topless?

Premesso che l’arte dovrebbe rispondere solo al giudizio estetico e mai essere vivisezionata da un punto di vista etico moralista, vogliamo riflettere sull’accusa di sessismo?

È più machista e patriarcale la Spigolatrice dal bel sedere o una qualsiasi pubblicità di un detersivo associata ad un’immagine rigorosamente femminile?
Essere “femministe” oggi non dovrebbe implicare un certo orgoglio per il corpo e la sessualità della donna, natiche incluse?

Questa reazione non sarà uno strascico di una cultura patriarcale in cui il corpo femminile è considerato vergognoso, impuro e fonte di tentazione? Quella stessa cultura in cui la sessualità della donna è intrinsecamente malvagia se disconnessa dalla finalità riproduttiva, quest’ultima da espletare entro precisi limiti coniugali e possibilmente senza provare piacere? L’orgasmo femminile non è ancora circondato da tabù?

Nella reazione indignata di chi ha addirittura chiesto l’abbattimento della statua della spigolatrice callipigia, non echeggiano forse il disprezzo, l’ostracizzazione e la persecuzione a cui sono da troppo tempo destinate le donne che vivono ed esprimono liberamente la loro dimensione erotica?

Come sempre, quando c’è una reazione forte, suggeriamo di fare un respiro profondo e prendersi meno sul serio.

A questo punto, dopo il sorriso, riflettiamo. Nella nostra società, la parità fra uomo e donna e soprattutto la sbandierata apertura e libertà sessuale è in realtà solo una facciata che vi viene esibita, ma a cui non corrisponde un vissuto quotidiano effettivamente libero e consapevole. Se il corpo femminile iper-sessualizzato viene accostato a qualsiasi tipo di prodotto in vendita, senza che nessuno batta ciglio, le opere d’arte vengono censurate, la sessualità non dogmatica o non convenzionale viene osservata con diffidenza, condannata, repressa. Non ci riferiamo solo all’amore tra due donne, due uomini o infinite sfumature intermedie dell’espressione di genere, facciamo riferimento anche a situazioni come la coppia aperta, il poliamore o semplicemente alle donne che esprimono e vivono liberamente e senza tabù la propria sessualità.

È proprio in una società come la nostra, apparentemente più aperta e libera, che le donne ricevono fin dall’infanzia due messaggi contrapposti: uguaglianza e libertà sessuale da una parte e chiusura, discriminazione, inferiorità e censura sessuale dall’altra.

Questa enorme dissonanza cognitiva si traduce in un grande caos relazionale e in consistenti sofferenze erotiche femminili.

Per le donne è molto più difficile raggiungere l’orgasmo, superare la paura ed i tabù della sessualità, liberarsi della vergogna, dei sensi di colpa e del giudizio di “peccaminoso” che investono il proprio corpo, il proprio erotismo, il proprio diritto al piacere.

Nei tanti anni di lavoro sul campo con le donne, gli uomini e soprattutto con le loro difficoltà relazionali e sessuali, siamo testimoni viventi del peso di questi “strascichi” patriarcali sull’erotismo femminile. Ad esempio di quanto sia difficile, per le donne, accettare, esternare e liberare le loro fantasie sessuali, per accedere alla loro piena potenzialità orgasmica.

Non a caso abbiamo ritenuto opportuno dedicare un seminario tantrico specifico proprio a questo aspetto, usando le fantasie erotiche ed il loro enorme potere conoscitivo e liberatorio.

“Le fantasie e la relazione” è un seminario che ti darà modo di conoscere le varie possibilità espressive della passione, per vivere la tua dimensione erotica con consapevolezza e al pieno del tuo potenziale; con tutti i sensi, tranne quello di colpa.
Accetta, esprimi e libera tutte le sfumature della tua sessualità.


In gruppo l’energia è più potente e il cambiamento più veloce!

Il programma di crescita personale e cura della relazione Tantra & Amore, attraverso i suoi corsi tantrici ed eventi esperienziali, è studiato appositamente per fornire concreti strumenti di crescita personale all’individuo e alla coppia, per guardare le criticità con occhi diversi e superarle insieme.
Il programma, che si avvale dell’esclusivo Active Integrative Method®, integra metodiche orientali derivate dal Tantra e tecniche occidentali connesse con counseling ad approccio corporeo e coaching relazionale. Tra gli strumenti utilizzati, con l’effetto potenziante del gruppo: la meditazione, i rituali tantrici, il controllo del respiro, alcune tecniche esperienziali introspettive e comunicative, bio-energetica, esperienze psico-corporee per il rilascio emozionale, rispecchiamento, costellazioni familiari, relazionali, spirituali e sistemiche. Un percorso con pochi elementi teorici e molta sperimentazione diretta.

Il tutto per condurti ad uno stadio evolutivo superiore,
a scoprire e sperimentare un nuovo modo di vivere ed amare:
sano, intenso e appagante.

Vuoi scoprire il nostro Programma Tantra & Amore?
Iscriviti al prossimo corso tantrico!
corsi tantrici tantra e amore
OPPURE PARLANE DIRETTAMENTE CON NOI
siamo disponibili anche per sessioni individuali o di coppia
comodamente a casa tua:

Gloria di Capua (328 3083753) e Maurizio Lambardi (347 5918384)
(Counselors-Life Coaches e Costellatori Familiari)

TI ASPETTIAMO CON GIOIA!


Il vero amore non è né fisico né romantico.
Il vero amore è l’accettazione di tutto ciò che è,
è stato, sarà e non sarà.
Khalil Gibran


Le immagini del nostro blog, quando non originali, sono puramente illustrative,
liberamente utilizzabili e tratte dai principali archivi royalty free quali:

www.freepik.com

www.cleanpng.com

pixabay.com

Torna in alto