Tantra & Amore

29 Ottobre 2023 – 1 Novembre 2023

Location: Volterra

Durata: Tre giorni, dalle 19.00 del primo giorno alle 17:00 circa dell’ultimo giorno

Halloween Tantrico

280,00 

Celebra la notte più magica dell’anno in modo diverso: trasgressivo, divertente e trasformativo! Perché te lo meriti!
Quando il velo tra le dimensioni si assottiglia, ogni magia può avverarsi, ogni fantasia può trovare realizzazione, ogni curiosità può essere soddisfatta.

Costo corso: € 280
Corso + hotel: € 475 (pensione completa)
Sconto Coppia: € 20 a persona*
*con iscrizione in coppia

Celebra la notte più magica dell’anno in modo diverso: trasgressivo, divertente e trasformativo! Perché te lo meriti!
Quando il velo tra le dimensioni si assottiglia, ogni magia può avverarsi, ogni fantasia può trovare realizzazione, ogni curiosità può essere soddisfatta.

Costo corso: € 280
Corso + hotel: € 475 (pensione completa)
Sconto Coppia: € 20 a persona*
*con iscrizione in coppia

La Festa e le sue Origini

Halloween è una festa tantrica!

Chi la vede come qualcosa di “forestiero”, commerciale e insignificante, chi la teme come manifestazione satanica, chi la considera un’innocua e allegra carnevalata, chi ne guarda con sospetto le contaminazioni pagane rispetto ad un evento religioso, Halloween fa sempre discutere. E allora: aggiungiamo un altro po’ di pepe e parliamo della matrice tantrica di questa festa.

Le origini

La parola deriva dallo scozzese “All Hallows’ Eve” che si traduce in “notte” o “vigilia” “di tutti i Santi”. La festività fa parte di un trittico di celebrazioni dei santi e dei defunti (All-hallow-tide) che inizia il 31 ottobre e finisce il 2 novembre. Proviene certamente dal culto dei martiri cristiani, attestatosi fra il IV ed il V secolo dC, tuttavia, come è consueto per ogni festa cristiana, la “nuova religione” ha assorbito riti e miti precedenti. Molto netta e nota è l’influenza celtica di Samhain (fine dell’estate), festa che corrispondeva al capodanno e veniva celebrata in questo periodo. Meno famosa ma altrettanto evidente è la somiglianza con il “Mundus Patet” degli antichi romani (24 agosto, 5 ottobre e 8 novembre) in cui la porta del “Mundus”, la fossa sacra nel santuario della grande Madre Cerere (dea della fertilità dei campi), veniva aperta per consentire alle sacerdotesse (poi divenute le “streghe”) di mettere in connessione la dimensione dei vivi con quella dei morti. Queste donne compivano riti di purificazione e attiravano gli spiriti dei defunti per esorcizzarli, per proteggere la città e per propiziare la fertilità dei raccolti.

Le caratteristiche arcaiche ricorrenti

Le caratteristiche principali di questa festa, ricorrenti in tutte le culture arcaiche sono molte:

  • fare offerte di fiori, cibo e bevande per i morti
  • pregare per i defunti e contattarli
  • abbellire e onorare i resti dei defunti, le loro sepolture o i loro simboli
  • travestirsi da defunti o spiriti maligni e fare scherzi o dispetti per allontanare gli spiriti maligni
  • elemosinare e donare cibo e bevande
  • scavare ortaggi per ricavarne lanterne
  • accendere candele e fuochi
  • mangiare, bere, cantare, divertirsi e vagabondare di casa in casa
  • eseguire rituali di purificazione e protezione
  • eseguire rituali di divinazione

L'elemento Femminile

“La notte delle streghe” è un altro modo di chiamare questa festa e rappresenta l’elemento femminile più nascosto e antico: la connessione con la dea madre.

Strega deriva da strix, che in latino ed in greco indica un rapace notturno che incute paura ma è anche simbolo di sapienza, divinazione e ovviamente di sessualità potente. È facile riconoscere i residui del matriarcato originario in queste figure, le discendenti ideali delle sacerdotesse della dea. Donne che curavano con le erbe, che toglievano il malocchio ai bambini, al pane e ai campi, che aiutavano le spose a restare gravide, le madri a partorire, che propiziavano la pioggia e sapevano dove cavare un pozzo. Con l’avvento del patriarcato la strega è stata dipinta come cattiva, brutta e pericolosa, fino a giungere alle persecuzioni vere e proprie.

Non è un caso che le streghe siano associate ad Halloween perché sono due elementi residui di una stessa religiosità molto arcaica e matriarcale.

La radice Tantrica

In questa notte mistica di fine estate i nostri antenati, con l’aiuto delle sacerdotesse della dea madre, celebravano infatti l’unione tra la luce e l’oscurità, tra il mondo dei vivi e quello dello spirito. Uomini e donne impersonavano piante e animali e si connettevano alle energie della natura e ai suoi cicli stagionali. Alla fine dell’estate la natura entra in stasi, la luce cede il passo al buio, il freddo vince sul caldo, la vegetazione “muore” prima di rinascere nel ciclo successivo. Ecco che il confine tra mondi e dimensioni diventa così sottile che è possibile varcarlo.

È il momento in cui la dea della fertilità scende nei luoghi più oscuri del suo spirito, da cui risorgerà più potente e consapevole.

Nel mondo tantrico, che affonda le sue radici nella preistoria, non si può non fare riferimento al viaggio della dea sumera Inanna nel Kur (oltretomba), superandone le sette porte.

La dea deve lasciare davanti ad ogni soglia un accessorio o un orpello, fino ad essere nuda, al cospetto della sua controparte oscura: è l’io che trova il sé e lo accoglie.

Questo incontro fa evolvere Inanna in una nuova dea, che risorge molto più potente e sapiente di prima, perché si è liberata di ciò che la limitava, si è purificata, ha conosciuto, contattato, accolto e trasformato il suo lato oscuro.

«Questo è il richiamo dell’Oscuro, il ruggito della vita che cerca la sua Fonte. L’unione che desideri è a portata di mano. Via tutte le esitazioni. Diventa uno con la paura. Tuffati nell’oscurità misteriosa, gli occhi spalancati, come se non ci fosse altra scelta. Vibra con feroce tenerezza, Respira intimamente con la Fonte dello Spazio Infinito». – Vijnana Bhairava Tantra – Yukti

Non c’è niente di più tantrico di un percorso di liberazione ed evoluzione come quello appena descritto: un viaggio conoscitivo e trasformativo per contattare il proprio lato oscuro, le proprie fantasie negate, i propri tabù, le maschere che si indossano per piacersi e per compiacere.

Un percorso che consente di accedere alla propria piena potenzialità e di rinascere come esseri più vivi, vitali e potenti, perché finalmente padroni di ogni nostra energia e registi della nostra esistenza.

E non tralasciamo l’aspetto scherzoso e gioioso di questo cammino, la cui presenza è costante in ogni modulazione, perché non è affatto necessario essere ombrosi e seriosi per compiere grandi balzi evolutivi e perché la leggerezza, il gioco e il divertimento sono amplificatori di energia vitale.

«La risata, per me, è sacra come lo è la preghiera: è la sola preghiera possibile». – Vivere, amare, ridere – Osho

Ecco perché Halloween, nelle sue caratteristiche più antiche, è decisamente una festa tantrica.

Location

Hotel Fattoria Belvedere

SS68, 56040 Casino di Terra, Montecatini Val di Cecina PI
SITO WEB

http://www.relaisbelvedere.it I corsi si svolgono presso l’Hotel Fattoria Belvedere, un relais che nasce dalla ristrutturazione di un’antica fattoria Toscana, circondata da cinque ettari di parco, da cui si gode di una meravigliosa vista sulle colline circostanti. Per il soggiorno nell’Hotel Fattoria Belvedere, i partecipanti ai nostri corsi si avvalgono di un prezzo convenzionato estremamente ridotto (anche più del 50%, in base alla stagione), che blocca la tariffa a 65 euro circa per notte. Sarà da pagare a parte di volta in volta la sistemazione in hotel, al costo super agevolato di 60 euro circa che comprende: sistemazione in camera doppia (singola su richiesta con un piccolo supplemento), con aria condizionata, riscaldamento, bagno in camera, cassetta di sicurezza, Frigobar, Tv satellitare e telefono. Soggiorno in pensione completa, con pasti a base di gastronomia tipica della tradizione toscana in ristorante panoramico (bevande escluse). Wi-Fi e parcheggio gratuito, piscina all’aperto (in base alla stagione), uso esclusivo del centro benessere-spa.

Richiedi Informazioni

Vedi anche...

Torna in alto