Ascoltare sé stessi significa creare spazio per il sentire: il corpo, le emozioni e il respiro come guide verso l’equilibrio
La vita di molti è immersa in un sottofondo incessante: pensieri che si rincorrono, giudizi che pesano, aspettative che stringono. Un brusio continuo che soffoca la voce più importante di tutte: la propria.
Ma quanti hanno il coraggio di fermarsi davvero? Quanti sanno distinguere ciò che nasce dal cuore da ciò che è stato imposto da altri, dalla società, dalla famiglia, dalle ferite del passato?
Ascoltarsi è un atto di amore.
Non è solo un’idea, né un lusso per pochi: è un’arte delicata e potente, fatta di silenzio e verità.
Richiede presenza, volontà, e soprattutto la forza di accogliere ciò che emerge, anche quando fa paura. Perché il vero ostacolo non è solo imparare ad ascoltarsi, ma il timore di ciò che potremmo sentire.

Nel silenzio si nascondono le risposte che cerchi
Imparare ad ascoltarsi significa creare spazio per il silenzio interiore.
Il primo vero ostacolo è il rumore. Non solo quello che proviene dall’esterno, ma anche il caos incessante che agita i tuoi pensieri e la tua anima.
Ti sei mai fermato ad ascoltare quante voci risuonano dentro di te?
La mente ti riempie di storie su chi dovresti essere, il cuore sussurra desideri che spesso metti a tacere, il corpo ti manda segnali chiari quando qualcosa non va… Ma quante volte gli presti davvero attenzione?
Ci vuole allora una pausa consapevole per creare lo spazio per sentirti.
Fermati. Davvero.
Chiudi gli occhi e lascia che il respiro si faccia più profondo.
Ascolta il battito che suona nel tuo petto. Senti l’aria che entra, espande la gabbia toracica ed esce dai polmoni. Percepisci la tensione nei muscoli e tutte le vibrazioni sottili.
Non devi fare nulla. Non devi cambiare nulla. Solo ascoltare.
Perché nel silenzio emerge la verità che è spesso coperta dal rumore. E sai qual è la parte più sorprendente? Anche solo dieci secondi di presenza possono dirti più di mille parole.
Prova.
Leggi anche: Equilibrio tra mente e corpo: la via tantrica per una vita più armoniosa
Ascoltare il corpo per ritrovare sé stessi
La realtà è che viviamo in un mondo che esalta il ragionamento e tratta il fisico come un semplice strumento, spesso fino allo sfinimento. Eppure, è proprio lì che risiedono le risposte più autentiche.
Ogni vibrazione e brivido, ogni nodo allo stomaco è un messaggio che aspetta di essere ascoltato.
Se lo ignori, si fa più forte, trasformandosi in stanchezza, ansia, malessere. Ma se inizi a prestargli attenzione, può diventare la tua guida più sincera.
Più dialoghi con il tuo corpo e più migliorerai la connessione.
Ogni mattina, prima ancora di alzarti, fermati un istante e chiediti: “Come mi sento davvero?”
Fai attenzione e prima di rispondere ascolta i tuoi muscoli, senti le tue mani, muovi i tuoi piedi, rilassa il viso e le spalle. C’è tensione da qualche parte? Senti leggerezza, pesantezza, un punto che chiede attenzione?
Porta una mano su quel punto e permettiti di respirare consapevolmente. Non combattere la sensazione, ma accoglila come se stessi abbracciando una parte di te che ha solo bisogno di essere vista.
Più impari a sentirti, più ti riavvicini a te stesso. Le intuizioni sono lì, pronte a guidarti verso un equilibrio più profondo, verso una vita più autentica.

Dai spazio alle emozioni: scrivere per liberarsi
Quante volte hai detto “Sto bene”, mentre dentro di te infuriava un uragano? Quante volte hai soffocato la rabbia, il dolore, la paura, credendo che ignorarle le avrebbe fatte sparire?
Ma l’energia non si dissolve.
Si accumula, si annida nel corpo, nei pensieri, nei battiti accelerati. Fino al giorno in cui esplode o peggio ancora, ti consuma lentamente.
Puoi però fare una cosa, iniziare a scrivere e lasciare che il tuo cuore parli, nero su bianco.
Prendi un foglio e lascia che la tua anima scriva senza filtri. Sfogati. Vomita parole di rabbia, frustrazione, paure inconfessabili. Non devi essere elegante, devi essere vero.
Poi fermati e rileggi.
Chiediti: Cosa mi sta dicendo questa emozione? Cosa vuole che io ascolti?
E infine, strappa il foglio. Brucialo. Fai di questo gesto un atto simbolico di liberazione.
Non puoi vivere in armonia se dentro di te c’è un mondo che urla e non trova spazio per respirare. Inizia a dargli voce e a concediti il diritto di ascoltare.
Leggi anche: Come ritrovare sé stessi nel viaggio della crescita personale
Ritrova equilibrio e presenza con la respirazione consapevole
Il respiro è la tua ancora, il filo sottile che unisce tutto ciò che sei.
Sai che respirare è l’unico processo fisiologico che puoi controllare consapevolmente? Eppure quante volte te ne dimentichi?
Vivi trattenendo il fiato, respirando in superficie, senza accorgerti che proprio lì in quel ritmo, si nasconde la chiave per calmare le emozioni e radicarti nel presente.
Il qui ed ora per tornare a casa, in te stesso non è mai stato cosi vicino, sai?
E ora chiudi gli occhi e lascia che l’aria entri dolcemente e poi:
- Inspira profondamente dal naso, contando fino a quattro.
- Trattieni l’aria per altri quattro secondi.
- Espira lentamente dalla bocca, contando fino a sei.
Ripeti questo ciclo per almeno cinque minuti e lascia che ogni volta il sospirare ti riporti a te, sempre più profondamente.
Senti come ti senti: il fisico si fa disteso, i pensieri si acquietano e inizi a scioglierti e a rilassarti. In pochi istanti sei tornato alla tua essenza autentica.
Il potere dell’ascolto interiore: il viaggio per imparare ad ascoltarsi davvero
Ascoltarsi non accade all’improvviso.
È un cammino fatto di piccoli gesti e di silenzi pieni di verità. Ogni giorno puoi scegliere di fermarti, di prestare attenzione a ciò che c’è davvero, senza scappare o giudicare.
E più ti ascolti, più diventi libero; perché imparare ad ascoltarsi significa anche smettere di cercare risposte fuori e iniziare a fidarsi delle proprie sensazioni e intuizioni. Sii libero di essere te stesso, senza maschere, senza paure.
Senti, accogli e permettiti di esistere veramente.
Un momento, prima di lasciarci: oggi, ti sei fermato ad ascoltare la tua voce interiore?
Vuoi sapere come imparare ad ascoltarsi e ritrovare equilibrio attraverso il respiro, il corpo e le emozioni, ti aiuti a vivere con più consapevolezza? Ti piacerebbe scoprire in che modo il silenzio interiore e l’ascolto del corpo possono aiutarti a costruire una connessione più autentica con te stesso?
Scegli uno dei nostri corsi esperienziali di Tantra.
In gruppo l’energia è più potente e il cambiamento più veloce!
Il programma di crescita personale e cura della relazione Tantra & Amore, attraverso i suoi corsi tantrici ed eventi esperienziali, è studiato appositamente per fornire concreti strumenti di crescita personale all’individuo e alla coppia, per guardare le criticità con occhi diversi e superarle insieme.
Il programma, che si avvale dell’esclusivo Active Integrative Method®, integra metodiche orientali derivate dal Tantra e tecniche occidentali connesse con counseling ad approccio corporeo e coaching relazionale. Tra gli strumenti utilizzati, con l’effetto potenziante del gruppo: la meditazione, i rituali tantrici, il controllo del respiro, alcune tecniche esperienziali introspettive e comunicative, bio-energetica, esperienze psico-corporee per il rilascio emozionale, rispecchiamento, costellazioni familiari, relazionali, spirituali e sistemiche. Un percorso con pochi elementi teorici e molta sperimentazione diretta.
Il tutto per condurti ad uno stadio evolutivo superiore,
a scoprire e sperimentare un nuovo modo di vivere ed amare:
sano, intenso e appagante.
Vuoi scoprire il nostro Programma Tantra & Amore?
Iscriviti al prossimo corso di Tantra in Toscana!

OPPURE PARLANE DIRETTAMENTE CON NOI
siamo disponibili anche per sessioni individuali o di coppia
comodamente a casa tua:
Gloria di Capua (328 3083753) e Maurizio Lambardi (347 5918384)
(Counselors-Life Coaches e Costellatori Familiari)
TI ASPETTIAMO CON GIOIA!
Il primo passo verso tua destinazione, ovunque essa sia,
è sempre quello di toglierti da dove sei.
Gloria e Maurizio
Le immagini del nostro blog, quando non originali, sono puramente illustrative
liberamente utilizzabili e tratte dai principali archivi royalty free quali:
Takeaways
- Il silenzio è uno spazio di verità dove la mente è spesso sommersa da pensieri incessanti e condizionamenti esterni. Creare momenti di quiete permette di distinguere ciò che proviene dal cuore da ciò che è imposto dalla società, dalla famiglia o dalle esperienze passate.
- Il corpo è un messaggero prezioso: ogni tensione, ogni disagio fisico è un segnale che merita ascolto. Ignorare i segnali del corpo può portare a stress e malessere, mentre accoglierli con consapevolezza aiuta a ritrovare equilibrio e autenticità.
- Le emozioni non vanno represse: sopprimere rabbia, dolore o paura non le elimina, ma le accumula nel corpo e nella mente. La scrittura emotiva può essere uno strumento potente per dare voce alle emozioni e liberarsi dal peso interiore.
- Il respiro è una bussola per la presenza e il suo ritmo influisce sullo stato emotivo e mentale. Imparare a regolare il respiro consapevolmente aiuta a calmare le tensioni, radicarsi nel presente e ristabilire l’armonia tra mente e corpo.
- L’ascolto interiore è un cammino, non una destinazione. Non si tratta di un’abilità da padroneggiare una volta per tutte, ma di un processo continuo. Ogni giorno è un’opportunità per fermarsi, osservare ciò che si sente e coltivare un rapporto più autentico con se stessi.
FAQ
Perché è importante ascoltare se stessi?
Ascoltare se stessi è fondamentale per comprendere i propri desideri autentici e distinguere ciò che nasce dal cuore da ciò che è imposto dall’esterno. Creare spazio per il silenzio interiore aiuta a ridurre il rumore mentale e a vivere con maggiore equilibrio e consapevolezza.
Come il corpo può aiutarci a ritrovare il nostro equilibrio interiore?
Il corpo invia segnali costanti sul nostro stato emotivo e psicologico. Prestare attenzione a tensioni, dolori o sensazioni fisiche permette di riconoscere i messaggi che spesso la mente ignora. Accogliere questi segnali con consapevolezza aiuta a ritrovare un equilibrio più profondo.
Quali tecniche aiutano a migliorare l’ascolto interiore?
Esistono diverse tecniche per affinare l’ascolto interiore, tra cui la meditazione, la respirazione consapevole e la scrittura emotiva. Fermarsi, chiudere gli occhi e concentrarsi sul proprio respiro aiuta a calmare la mente e a percepire meglio le proprie emozioni. Anche la scrittura libera è un potente strumento per elaborare e comprendere ciò che si prova davvero.